In un contesto in cui la minaccia terroristica si organizza nel cosiddetto Cyber Space (ad es. con azioni di proselitismo attraverso strumenti e piattaforme social) e la criminalità organizzata, gruppi e/o sedicenti stati, diventa più efficace ed efficiente attraverso l’utilizzo di strumenti (Social) o armi cyber (ad es. attacchi Dos, 0-day exploit, …), sia le forze dell’ordine sia le aziende sono sempre più attente nel trovare la migliore organizzazione e preparazione che li consenta di contrastare efficacemente attacchi informatici sempre più sofisticati ed estesi.